
Prime Note:
Lisogenia. Una volta che il fago fa il suo ingresso nell'ospite, il suo genoma può integrarsi all'interno del genoma dell'ospite stesso. In questo caso, λ è chiamato profago, e risiede all'interno dell'ospite apparentemente senza arrecare danno.
Ciclo Litico. Il DNA di λ che viene espresso in questa fase genera stress alla cellula. La cellula si trova con una netta carenza di energia disponibile, tossine ed altri fattori che danneggiano la cellula fino a produrle una chiara sofferenza. In questa fase il metabolismo cellulare è fortemente alterato. Il profago si riattiva, il suo DNA viene exciso dal genoma ospite. λ riattivato inizia a produrre grandi quantità di mRNA a partire dal proprio DNA, al fine di costituire un elevato numero di unità fagiche. La membrana dell'ospite viene distrutta ed i fagi prodotti sono riversati all'esterno.
Difficile mettermi nei panni di λ. Il piccolo λ. E' la sua natura quella di illudere l'ospite di poter vivere insieme a lui in un futuro ricco di gioie per entrambi. E' la sua natura quella di pugnalare alle spalle l'ospite. Non è colpa di λ. E' la sua natura. E non ci sarà redenzione per λ, continuerà ad uccidere obbligato dalla sua natura, spesso mi chiedo perchè Berlusconi non possa fermarsi per tornare a casa sua con i suoi nipoti e godersi la vecchiaia. E' la sua natura. λ continuerà ad infondere pace per poi usare e sopprimere il suo stesso compagno come se fosse il nemico. λ non piange costruisce nuovi λ, non ha lacrime da spendere deve pensare a sopravvivere in questo mondo competitivo, non ha sentimenti perchè dopotutto è solo un microrganismo. λ ha provato dell'emozioni ma si è reso conto che il vedere la sofferenza negli occhi del prossimo non valgono tutto l'amore di una madre. λ è un uomo mancato per questo è perennemente incazzato.
Nessun commento:
Posta un commento