mercoledì 10 giugno 2009

Welwitschia mirabilis.

C'è a chi piace avere una visione poliedrica della donna. Ecco una spiegazione alla Trilogia delle marie. Una spiegazione forte che non si ferma al solo panettone. Duemila anni può vivere una Welwitschia mirabilis. Una tweeblaarkanniedood. Per chi non è abituato al Namib:"due foglie per non morire". Duratura è la natura che si rifugia nello scontato e banale binomio. Non biasimo i nativi, aridi da milioni di anni, cavarsela con il solito bivio, ma dalla natura mi aspettavo di meglio. Però ammetto che l'idea è affascinante, la madonna presenta una radice a fittone molto profonda che si espande in orizzontale e due foglie dall'aspetto unico, lunghe fino a cinque metri e adagiate sul terreno. Solo due foglie! Un binomio perfetto. Sono due. Insomma la madonna della natura. Osservandola superficialmente sembrerebbe un groviglio di foglie, quando in realtà dietro questa montagna vegetale ci sono solo due origini identiche, è straordinario quanto sia mistificatrice la natura. E' straordinario quanto sia semplice ridurre un concetto a due valori, come se l'esistenza fosse risolta ad un'eterna eredità di bivi, ci sono sono strade che non percorreremo mai, ci sono rotatorie infinite, ci sono vie sotterranee e non è solo una questione urbanistica. Io non mi permetterei mai di criticare in maniera negativa l'operato di madre natura, valuto certe scelte evolutive. Da un seme, due figli. Una madonna fra il bene e il male. L'intreccio delle due foglie porta forse, notevoli effetti ottici, ma il concetto che sta fra le radici della pianta rimane e non può essere nascosto. E mi fa riflettere sulla sensibilità della natura. La politica del centro mediocre crede di dare novità con questo groviglio d'idee, originate dalle stesse pretese. E all'estremità? Tutto l'arido, in preda alla sabbia. Ora riguarda l'immagine della madonna e dei suoi due figli, questa madonna può contare ben 2000 anni. La tua?

1 commento:

  1. A te piace farti venire il sangue al naso :)
    Però post molto bello, come gli altri, del resto. Fanno pensare.
    Spacchi!

    Leonora

    RispondiElimina